Se hai intenzione di utilizzare Pascal per svolgere la gara su sistema Windows, l'ambiente di sviluppo che ti consigliamo è Lazarus perché è completo e ragionevolmente facile da usare, una volta fatti i primi passi.
Al primo avvio, molto probabilmente ci si aprirà automaticamente il progetto di default. Come puoi vedere, il progetto fa molti riferimenti a cose che non ci interessano per la gara come: Form, Graphics, la keyword "implementation", etc.
Inoltre, ti accorgerai presto che Lazarus si compone di tante finestre e non solo una come in altri IDE. Non farti spaventare da questo fatto: il motivo per cui ci sono più finestre è per facilitare la vita ai programmatori professionisti che fanno uso di tanti schermi. A te non cambia nulla, puoi abituarti in fretta all'interfaccia di Lazarus!
Dato che per le gare di informatica non vogliamo sviluppare applicazioni che abbiano interfaccia grafica, possiamo chiudere il progetto selezionando "Progetto" dal menu in alto e poi il comando "Chiudi progetto".
Una volta chiuso il progetto di default ci troveremo un menù di scelta dove la prima opzione è quella di creare un "Nuovo progetto". Fai click, e seleziona la tipologia "Simple Program", che vuol dire un programma semplice: non ci interessa avere la possibilità di creare pulsanti o altri elementi grafici.
Una volta creato il nuovo progetto, salvalo da qualche parte (ad esempio: sul Desktop). Ti consigliamo di creare una nuova cartella con il nome del task che vuoi risolvere, in modo da evitare di confonderti quando avrai tanti progetti.
È consigliato creare un nuovo progetto per ciascun problema che vuoi risolvere.
Per compilare ed eseguire il codice, è sufficiente accedere al menù "Esegui" (o "Run") in alto e selezionare il pulsante play verde, con scritto "Esegui" (o "Run"). In alternativa, puoi usare il tasto F9 della tua tastiera.
Se non vuoi che la finestra contenente l'output del programma
sparisca troppo in fretta, ricordati di aggiungere un'istruzione
readln;
in fondo al tuo codice.
Una volta imparato a compilare ed eseguire, può essere utile imparare a fare debug step-by-step.
La parte più importante per una gara di programmazione è però l'acquisizione dell'input.
Questo metodo è sufficiente solo per i casi d'esempio. Con il file di input vero e proprio è necessario leggere da file.
readln;
in fondo. Esegui il programma normalmente.Come detto sopra, per un caso di input vero e proprio sarà necessario utilizzare i file.
readln;
in
fondo al file, e di decommentare le righe
di codice che attivano la lettura e scrittura da file e di
indicare lo stesso nome del file di input scelto al punto
precedente, con l'estensione corretta (txt).
Ovviamente qui i risultati nel file sono tutti 0, ma il tuo programma dovrebbe stampare numeri più "interessanti" 😉
Quando pensi di avere la soluzione, puoi consegnare seguendo questi passi: